Installare uno PsyBnc è un'operazione molto facile. Prima di tutto occorre scaricare il file sorgente da QUI. Dopo aver spostato con un client ftp il file sorgente sulla shell, occorre decomprimerlo.
Scriviamo quindi:
tar -zxvf nomefile.tar.gz
Una volta decompresso il file entriamo nella directory che si è creata con:
cd directory
e digitiamo:
make
CONFIGURARE LO PSYBNC
Dalla directory dello psybnc, digitiamo: pico psybnc.conf
Alla riga: PSYBNC.SYSTEM.PORT1=**** Sostituiamo al posto di **** (nel file di configurazione il numero di default è 31337), il numero della porta alla quale si connetterà il bnc. Alcune shell richiedono che sia compilata questa riga: PSYBNC.SYSTEM.HOST1=host.della.shell
Al posto di host.della.shell, inserire l'host della shell che vi verrà assegnato. Comunque non tutte le shell lo richiedono. Fare CTRL - X e chiudere l'editor rispondendo affermativamente alla richiesta di salvataggio.
CONFIGURARE IL CRONTAB
Dalla directory dello psybnc digitare:
pico psybncchk
Editare la prima riga: PSYBNCPATH=/home/shelluser/psybnc Al posto di shelluser inserire il nome dell'user della shell.
A questo punto uscire con CTRL - X, e rispondere affermativamente alla domanda di salvataggio.
Ora digitiamo: crontab -e ed inseriamo questa riga (per inserire premere prima il tasto "i"):
0,10,20,30,40,50 * * * * /home/shelluser/psybnc/psybncchk >/dev/null 2>&1 premere ESC e digitare ":wq" per uscire.
A questo punto lanciare lo psybnc scrivendo: ./psybnc
Uscire dalla shell.
OPERAZIONI FONDAMENTALI
Per connettervi con lo psybnc aprire il vostro client IRC e digitare: /server host.della.shell porta
Vi chiederà di settare una password: /quote password nuovapassword
Questo è tutto.
fonte:IRC-Zone.org
Nessun commento:
Posta un commento